|
||
Contenuto dell'obbligo: Nomi Uffici competenti cui è presentata la richiesta di accesso civico, nonchè le modalità per l'esercizio di tale diritto, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale |
Il D.Lgs n. 97 del 25 maggio 2016 introduce l'accesso generalizzato che si aggiunge all'accesso civico previsto dal D.Lgs n.33/2013 e all'accesso documentale previsto dalla Legge n.241/1990.
La ratio della riforma è favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.(art.1 D.Lgs n.33/2013 modificato dall'art.2 D.Lgs n.97/2016).
Cosa è |
E' il diritto di chiunque ad accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli già oggetto di pubblicazione obbligatoria.
Il diritto può essere esercitato gratuitamente (salvo i costi di riproduzione copie), senza l'obbligo di motivazione nel rispetto dei limiti derivanti, ad esempio, dalla necessita di rispettare la tutela della privacy.
Uffici competenti a ricevere le richieste di accesso generalizzato ( art.7 lett a, del Regolamento in materia di accesso civico generalizzato)
L'art.5 , comma 3, D.Lgs n.33/2013 stabilisce che al richiesta può essere presentata alternativamente a uno dei seguenti uffici:
° all'Ufficio che detiene i dati o i documenti;
° all'Ufficio Comunicazione e URP;
° ad altro Ufficio indicato dall'Asl nella sezione" Amministrazione Trasparente"
Tutti gli Uffici sopra indicati sono competenti a ricevere le domande di accesso generalizzato e, nel caso in cui non coincidano con l'Ufficio competente a decidere sulle medesime, devono trasmetterle a quest'ultimo tempestivamente. In cosiderazione della complessa organizzazione della Asl Roma 2 e della necessità di individuare sul territorio altri Uffici competenti a ricevere le richieste di accesso generalizzato, si prevede quanto segue:
° a livello distrettuale, la richiesta di accesso può essere presentata alternativamente alla Struttura che detiene i dati o documenti o alla Direzione di Distretto.
° a livello ospedaliero, la richiesta di accesso può essere presentata alternativamente alla Struttura che detiene i dati o documenti o alla Direzione Medica di Presidio.
° Per i Dipartimenti extra ospedalieri, la richiesta può essere presentata alternativamente alla Struttura che detiene i dati o documenti o alla Direzione del Dipartimento.
° A livello di Direzione Generale, la richiesta di accesso può essere presentata alternativamente alla Struttura che detiene i dati o documenti o alla Direzione di Area (Direzione Amministrativa o Sanitaria per le Strutture in staff).
Deliberazione del 20 9 2017 Regolamento in materia di accesso civico generalizzato (FOIA)
Regolamento in materia di accesso civico generalizzato (F.O.I.A.)
Istanza di accesso civico generalizzato (F.O.I.A.) Domanda di Riesame accesso civico generalizzato