|
||
Ai fini della presente rilevazione si considerano solo le prestazioni erogate in regime di prenotazione "ORDINARIA": con questo termine si intendono le richieste fatte dai Medici sul ricettario Regionale che non hanno carattere di urgenza, o che prevedono percorsi riservati per pre e post ricoveri o accertamenti programmati.
|
Si informa che:
Decreto Commissario ad Acta 437/2013
|
Percorsi di tutela
Il cittadino, al quale in fase di prenotazione per le prestazioni di primo accesso non sia stato assicurato il tempo previsto dal medico prescrittore attraverso le classi di priorità, può inviare al Direttore Generale della ASL di residenza, in base al D.lgs. n. 124/1998 art.3 commi 10 e 13, una domanda con richiesta di “prestazioni in regime di attività libero professionale intramuraria”.
La richiesta dovrà contenere la comunicazione che, nel caso di mancato tempestivo riscontro, la visita sarà effettuata privatamente e che dovrà essere successivamente rimborsata dall’Azienda Sanitaria, inoltre dovranno essere indicate le seguenti informazioni:
• I dati personali dell’interessato;
• L’esame/visita richiesta e la data di prescrizione presente sulla ricetta;
• La classe di priorità assegnata dal medico prescrittore;
• La prima data disponibile comunicata in fase di prenotazione;
• Eventuali ulteriori motivi di urgenza.
Alla richiesta dovrà essere allegata la ricetta rossa o dematerializzata, ed il documento di identità.
La ASL Roma 2 si impegna ad effettuare la prestazione, nei tempi previsti dalla classe di priorità assegnata, senza prevedere oneri per l’assistito. Il rifiuto del cittadino ad eseguire la prestazione specialistica o diagnostico-strumentale fornita entro i termini previsti, libera l’azienda da qualsiasi onere.
STORICO TEMPI ATTESA
MONITORAGGIO ATTIVITA' DI RICOVERO
Qualora il medico prescrittore rilevi uno stato di effettiva necessità di prestazioni URGENTI può utilizzare il servizio Nuovo Doctor Cup: in questo modo, è infatti lo stesso medico curante a prenotare, in presenza del paziente, l'esame o la visita necessaria, che dovranno essere erogate entro 48-72 ore. I medici di famiglia sono stati dotati di una card con un codice personale per effettuare, attraverso un Cup riservato, le prenotazioni. Solo il medico curante può accedere alla prenotazione prioritaria e solo in presenza di alcune particolari diagnosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inoltre attraverso l’indicazione della classe di priorità (obbligatoria solo per il primo accesso) il Medico prescrittore può indicare i tempi di attesa come da tabella allegata: | ||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||